FANTASMAGORIE

Piccola e libera rassegna di cinema animato e sperimentale
6ª edizione, 13 – 16 luglio 2023, Lecco
Anteprima giovedì 29 giugno, Olginate (LC) in collaborazione con il festival Toni Molesti

Fantasmagorie è una piccola e libera rassegna di cinema animato e sperimentale che cerca di mappare quei territori incerti che si collocano tra creazione professionale e divertimento amatoriale, punti bianchi sulla carta geografica dove si continua a immaginare senza limiti e freni inibitori altri modi possibili di pensare e di fare cinema.
Un cinema pestifero e guastafeste, sospeso fra la fantasmagoria e l’artificio, la magia e la seduzione, che si muove furioso per tentativi, felice nel fare a pezzi, destabilizzare l’immagine, la sua tenuta, smontandola, finanche distruggendola.
Come ogni anno proponiamo una selezione di opere e di autori ovviamente parziale, perché il criterio che sta alla base dei film che scegliamo è sempre lo stesso: il fatto che ci piacciono.

Quattro serate, dal 13 al 16 luglio, tutte a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, più un’anteprima, il 29 giugno, in collaborazione con il festival Toni Molesti, in cui proporremo una sonorizzazione dal vivo di The Lodger, muto del 1927 – «il primo vero “Hitchcock”» a detta dello stesso Alfred Hitchcock, il film che lo proietta verso la grandezza -, a cura dei cinque musicisti del progetto Soundtracks – Musica da film guidati sul palco da Adele Altro (Any Other).
E poi:
Unicorn Wars di Alberto Vázquez + Evil Cuteness. Un viaggio negli abissi della psiche di un orsetto. Un’anti-fiaba grandguignolesca; un manifesto contro la tirannia del cute, del “carino” di cui offriremo un precipitato nel suo lato oscuro.
Alessandro Baronciani ci racconta tutto quello che avremmo voluto sapere (*ma non abbiamo neanche mai osato pensaere) su RAGAZZAcd, la sua ultima graphic music, progetto multisensoriale che si legge ascoltandolo.
Total Refusal + AI Cinema. Faccia a faccia con i doppi impalpabili dell’umano: dalla guerilla multimediale pseudo-marxista dei Total Refusal, che attentato e sovvertono lo spazio videoludico, all’immersione nelle immagini algoritmiche create attraverso l’intelligenza artificiale.
Jacques Perconte, ovvero la magnificenza dei capricci visivi in alta infedeltà di uno dei grandi alchimisti dell’immagine digitale (in collaborazione con I mille occhi di Trieste).

Vi aspettiamo!